mercoledì 27 settembre 2017
Prevenire gli infortuni
Rigidità muscolare e distonie non si manifestano solamente durante l'attività fisica. Anche quando sono a riposo, in particolare nei periodi "off" tra una presa di levodopa e l'altra, i muscoli tendono a contrarsi involontariamente. Questa continua tensione crea un sovraccarico per legamenti e tendini che risultano inevitabilmente più esposti a infortuni.
domenica 24 settembre 2017
Ferrara

Altra domenica, altra trasferta, questa volta a Ferrara per la mia prima "Diecimiglia".
Comincio il riscaldamento e sento le gambe che si lamentano un po'. I muscoli quadricipiti in particolare sembrano farmi notare che ultimamente ho un po' esagerato con il carico: 14 giorni fa la Run Tune Up, domenica scorsa i 30 Km di San Giovanni non ancora pienamente recuperati, e oggi altra competitiva. In mezzo ho inserito quasi esclusivamente lenti rigeneranti e allunghi, con un fartlek come unica seduta di qualità.
mercoledì 20 settembre 2017
Disclaimer
Ho deciso di raccontare le mie vicende da runner e di condividere l'esperienza acquisita sul campo per due motivi:
- dimostrare che è possibile correre con regolarità lunghe distanze a ritmi medio-alti con la malattia di Parkinson;
- offrire consigli su come affrontare gli ostacoli e le difficoltà che si presentano.
domenica 17 settembre 2017
Du Pas Par San Zvan
Il paese di San Giovanni in Persiceto - noto per aver dato i natali a Marco Belinelli - sarà teatro del mio test dei 30 Km.
venerdì 15 settembre 2017
30 Km
Domenica farò un test.
Mi sono iscritto a una trenta chilometri non competitiva.
Trenta chilometri non li ho mai corsi. Non ci ho mai provato perché il tempo necessario per completarli oltrepassa la durata massima dell'effetto di una pastiglia di levodopa, se presa prima di partire.
Mi sono iscritto a una trenta chilometri non competitiva.
Trenta chilometri non li ho mai corsi. Non ci ho mai provato perché il tempo necessario per completarli oltrepassa la durata massima dell'effetto di una pastiglia di levodopa, se presa prima di partire.
giovedì 14 settembre 2017
Distonia
Il Parkinson è una malattia infida perché non esiste un quadro patologico univoco, ma ogni parkinsoniano ne ha uno differente. C'è molta variabilità nei sintomi, nell'evoluzione col tempo e nella risposta ai farmaci, sia all'esordio che durante il decorso. Anche i neurologi nella scelta della terapia procedono per tentativi e correzioni successive, cercando il compromesso ideale tra il controllo dei sintomi e gli effetti collaterali, con la speranza di garantire la migliore qualità della vita possibile.
lunedì 11 settembre 2017
Run Tune Up 2017

Adoro i pacers. O meglio, adoro le gare con i pacers. Sono davvero preziosi perché con loro non devi preoccuparti di mantenere il ritmo di gara prefissato. È un pensiero in meno, posso correre con più leggerezza concentrandomi sulle sensazioni che mi comunica il corpo e godendomi la corsa.
Assieme ad altri quattromila runners, incuranti del maltempo ci incolonniamo diligentemente dietro l'arco della partenza; giusto in tempo perché cominci a piovere seriamente.
sabato 9 settembre 2017
Verso la Run Tune Up

Domani mattina correrò la Run Tune Up. È una gara speciale per me perché è stata la mia prima competitiva.
Quest'estate fortunatamente non ho subito infortuni, è la prima volta negli ultimi tre anni che non sono costretto a passarla fermo a guardare gli altri che corrono. Durante il periodo estivo inoltre non ci sono molte gare importanti, così ho potuto preparami bene, compatibilmente con il caldo sofferto.
mercoledì 6 settembre 2017
Correre con il Parkinson si può
Con l'intensificazione e il progredire degli allenamenti le mie prestazioni sono migliorate. La corsa oltre ad essere una dipendenza è diventata per me una passione. Un anno e mezzo fa mi sono iscritto a una società podistica e ho cominciato a gareggiare a livello competitivo.
Oltre ad essere un parkinsoniano ora sono un runner.
Oltre ad essere un parkinsoniano ora sono un runner.
domenica 3 settembre 2017
Dopaminoagonista

La malattia
Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa, cioè un disturbo del sistema nervoso centrale che comporta la degenerazione cronica e progressiva di alcuni tipi di cellule cerebrali. In particolare colpisce la zona del cervello dove si trovano i neuroni responsabili della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per il controllo del movimento.
Iscriviti a:
Post (Atom)