Come da programma, domenica correrò la mia ultima gara stagionale. Si tratta nuovamente di una mezza maratona, la “Corrida del Progresso” di Castel Maggiore.
Avrei voluto arrivarci carico e allenato, pronto per puntare al mio personale Breaking 1.5, ossia a infrangere il muro dell'ora e mezza nella maratonina, a coronazione di una stagione già ricca di risultati e soddisfazioni.
Visualizzazione post con etichetta Infortuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Infortuni. Mostra tutti i post
venerdì 15 dicembre 2017
venerdì 27 ottobre 2017
Prolungare la Fase 1 con la corsa
Chi si ammala di Parkinson in età giovanile solitamente sperimenta uno sviluppo della malattia relativamente più lento, con un conseguente maggiore ritardo nella comparsa dei sintomi più invalidanti.
Si tratta della cosidetta “Fase 1”, nella quale il Parkinson si fa sentire e complica la vita, ma non compromette lo svolgimento in maniera indipendente delle attività quotidiane.
Si tratta della cosidetta “Fase 1”, nella quale il Parkinson si fa sentire e complica la vita, ma non compromette lo svolgimento in maniera indipendente delle attività quotidiane.
martedì 24 ottobre 2017
Verso Calderara
Mi sono iscritto alla Maratonina di Calderara in programma domenica prossima 29 ottobre alla mattina.
L'obiettivo come al solito è quello di migliorare il mio PB, ottenuto un mese e mezzo fa alla Run Tune Up.
mercoledì 18 ottobre 2017
Stretching
Tutte le volte che mi sono infortunato, prima di cominciare a correre avevo fatto parecchi esercizi di allungamento ai muscoli delle gambe.
Da questo fatto parte la mia riflessione sull'opportunità di fare stretching prima, dopo o lontano dalla corsa e sulla sua utilità.
mercoledì 27 settembre 2017
Prevenire gli infortuni

Rigidità muscolare e distonie non si manifestano solamente durante l'attività fisica. Anche quando sono a riposo, in particolare nei periodi "off" tra una presa di levodopa e l'altra, i muscoli tendono a contrarsi involontariamente. Questa continua tensione crea un sovraccarico per legamenti e tendini che risultano inevitabilmente più esposti a infortuni.
mercoledì 6 settembre 2017
Correre con il Parkinson si può
Con l'intensificazione e il progredire degli allenamenti le mie prestazioni sono migliorate. La corsa oltre ad essere una dipendenza è diventata per me una passione. Un anno e mezzo fa mi sono iscritto a una società podistica e ho cominciato a gareggiare a livello competitivo.
Oltre ad essere un parkinsoniano ora sono un runner.
Oltre ad essere un parkinsoniano ora sono un runner.
Iscriviti a:
Post (Atom)